top of page
20201005_121944.jpg

Gli Attori

In Francia

Molti sono stati gli attori ad operare per il bene delle popolazioni delle valli e per aiutare le vittime durante e dopo l'alluvione. Ognuno di loro ha delle competenze e responsabilità diverse complementari. Permettono loro di rispondere alla gestione delle catastrofi nel modo più efficiente possibile.

Gli attori qui elencati sono solo una piccola parte del numero effettivo di attori presenti sul campo o indirettamente interessati. Elencarli tutti porterebbe a un lavoro più approfondito in questo settore.

PB14.jpg

Gli attori locali

Comune
 

Il comune deve limitare l'esposizione delle persone e dei beni nelle diverse zone a rischio del comune. Durante una catastrofe, il sindaco deve comunicare, organizzare e gestire la crisi fino a quando la situazione ritorna alla norma. Elaborare l'organizzazione comunale in caso di crisi permette di  mobilitare le risorse del comune.

Il comune ha il compito di assicurare l'allerta, la diffusione dell'informazione (tramite i piani messi in atto e l'unità di crisi con tutti gli attori e soccorsi), l'evacuazione di zone a rischio come le scuole o i campeggi e sostenere la popolazione. Deve sopratutto comunicare il più possibile con la popolazione durante la crisi.

Ad esempio, a Breil-sur-Roya il Sindaco Sebastien Olharan ha comunicato sui social per tutta la giornata del venerdì al fine di spiegare il comportamento da adottare per fare fronte alla catastrofe.

Testo: www.nord.gouv.ff
Prefetto e Communauté d'Agglomération de la Riviera Françaises (CARF)

In caso di crisi, il Prefetto del dipartimento è nominato "direttore delle operazioni di soccorso" ed è in carica di assicurare la coerenza dell'azione pubblica grazie alla coordinazione dell'insieme degli attori pubblici, privati e delle collettività territoriali. Il prefetto ha autorità sull'insieme del mezzi pubblici e privati necessari alla protezione della popolazione.

Nelle Alpi-Marittime è stato nominato un Prefetto delegato alla ricostruzione delle valli, Xavier Pelletier il 14 ottobre 2020. Il fatto di avere un Prefetto delegato ha permesso alle Alpi-Marittime di beneficiare di una deroga sulla legge dell'acqua per poter effettuare lavori nei fiumi per un anno.

La CARF invece si occupa di tutto l'aspetto logistico come ad esempio il ripristino della rete idrica. La CARF ha la competenza GEMAPI, significa che deve fare tutti i lavori che permettono di preservare l'ambiente acquatico. Inoltre, la CARF lavora con il comune al fine di limitare il rischio alluvione. Deve quindi fare i lavori dopo una catatrofe e sgomberare i fiumi, i ponti, ed effettuare lavori che mirano a proteggere gli argini. Mette anche in atto dei dispositivi di prevenzione d'allerta e di misura del livello dei fiumi per valutare il rischio alluvione. Deve anche assicurare la manutenzione dei fiumi, togliere gli alberi, pulire gli argini per evitare una potenziale catastrofe.

Testo: secourisme.net

Volontari

Poco riconosciuti, i volontari sono delle persone che arrivano da tutto il paese per aiutare le persone in difficoltà a ricostruire muri o ponti e pulire gli argini. Offrono del loro tempo volontariamente per aiutare le vittime in ogni tipo di lavoro. Nelle Alpi-Marittime sono stati creati i "week-end solidaires".

I soccorsi in Francia

Immagine: Twitter Sécurité Civile  France
Vigili del fuoco - Pompiers

La tutela dell'ambiente è diventata un incarico integrato nella sicurezza civile. Oggi, tutelare l'ambiente dai prodotti tossici usati dall'uomo o proteggerci dall'ambiente, fa parte integrante del quotidiano dei vigili del fuoco. Per essere più efficaci, i vigili del fuoco ricevono una formazione continua, adattata alle loro missioni e al loro materiale. Tutto ciò senza per forza togliere il legame con le popolazioni locali di cui stimano i bisogni. Il soccorso di emergenza alle persone rappresenta l'85% degli interventi dei vigili del fuoco. Comprende il soccorso alle vittime così come gli incidenti della strada o altro.

Testo: pompiers.fr
Protezione civile - Sécurité Civile

Di fronte alle situazioni eccezionali, la Protezione civile mobilita uomini e donne così come i suoi mezzi terrestri e aerei per rafforzare i soccorsi locali. L'educazione e la sensibilizzazione delle popolazioni fanno parte delle mission della Protezione civile. Studia il feedback e svolge un ruolo chiave nell'aiutare le vittime. Ciò permette di anticipare le crisi future e limitarne gli effetti sulla popolazione.

Nel caso della tempesta Alex, gli elicotteri (Dragon69) della Protezione civile volavano per circa otto ore al giorno per aiutare le vittime della tempesta. La sera della tempesta Alex, i soccoritori della Protezione civile e i Carabinieri hanno effetuato 400 evacuazioni e trasportato circa 18,7 tonnellate di trasporto merci. Gli uomini e donne della Protezione civile sono riusciti a creare un ponte aereo verso i villaggi di Fontan, Saorge e St-Dalmas-de-Tende che erano allora isolati.

Testo:  https://www.francebleu.fr/ & interieur.gouv.fr
Carabinieri - Gendarmes

 

Nella prima settimana circa 500 carabinieri dipartimentali delle Alpi Marittime aiutati dalle unità nazionali sono stati mobilitati nell'entroterra mentonese per aiutare le popolazioni dopo la catastrofe della tempesta Alex. Diversi sommozzatori sono stati mobilitati nei giorni successivi per cercare vittime della tempesta nei fiumi o addirittura nel Mar Mediterraneo. Degli investigatori sotterranei sono anche stati chiamati per cercare le persone scomparse nella notte del 02 ottobre.

Testo : gendinfo.fr

Altri

È molto importante ricordare che l'indomani della tempesta Alex, alcune vittime che si trovavano bloccate nel tunnel del Tenda sono state aiutate dai soccorsi piemontesi. La guardia di finanza italiana è intervenuta nelle prime ore dopo dell'indomani. C'è stata una grande solidarietà tra il Piemonte e il Val Roya. In effetti, nei giorni successivi, i commercianti e autorità italiane hanno fatto arrivare del cibo, dei prodotti di prima necessità  e del materiale tramite la ferrovia per gli abitanti del Val Roya. 

Imaggine:psicologiperipopolipiemonte.it/

© 2023 by Sarah Andreoletti. Creato con Wix.com

bottom of page